top of page

BLOG 

Immagine del redattoreTeam Isam

AIRC x ISAM - SEDENTARIETÀ E CANCRO

Dal 2017 ISAM scende in campo con AIRC in sostegno di progetti di ricerca sui tumori pediatrici.

Molto vicina da sempre ai temi che attengono alla salute, ISAM promuove la lettura dell'editoriale di contenuti scientifici che porta la firma di AIRC.


Nel mese di luglio abbiamo passato in rassegna i motivi per i quali fare attività fisica è molto importante per la salute, in particolare, ricordando che bisogna calibrare tale attività in base alla fascia d'età di ognuno di noi.


L'interessante argomento promosso nel mese di settembre da AIRC è la correlazione tra la sedentarietà e l'incidenza del cancro.



Il poco movimento aumenta il rischio di sviluppare molte patologie: quelle cardiovascolari, il diabete e l’obesità, l’ipertensione, l’osteoporosi, la depressione e l’ansia. E anche il cancro. In tal modo, l’inattività fisica contribuirebbe alla morte di 4-5 milioni di persone ogni anno.



Dovrebbe essere il più naturale dei comportamenti, anche perché è uno tra quelli con il maggiore impatto sulla salute. Eppure, l’attività fisica è diventata quasi un elemento estraneo alle nostre vite. L’innovazione tecnologica, la transizione verso lavori e attività ricreative sempre più sedentari, l’uso di auto e mezzi di trasporto per spostamenti anche brevi: tutto ciò sta contribuendo a cambiare il nostro rapporto con il movimento, favorendo l’adozione di comportamenti sedentari in tutto il mondo.


Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, quasi un terzo degli adulti nel mondo non raggiunge i livelli di attività fisica necessari a mantenere un buono stato di salute, una percentuale che supera l’80 per cento negli adolescenti. In totale sarebbero circa 1,4 miliardi gli adulti nel mondo a rischio di malattie perché non svolgono abbastanza attività fisica.



Inattività fisica e cancro


Non è stato semplice dimostrare che la scarsa attività fisica può contribuire ad aumentare il rischio di ammalarsi di tumore. Il cancro è una malattia che il più delle volte si sviluppa nell'arco di molto tempo ed è quasi sempre determinata da numerosi fattori che interagiscono tra loro. Progressivamente, però, la ricerca ha fornito numerose prove di questo legame, che è solidissimo per alcuni tipi di tumore, mentre è ancora oggetto di approfondimenti per altri. Nello specifico, ci sono solide evidenze sul ruolo della scarsa attività fisica nel favorire lo sviluppo delle neoplasie che colpiscono il colon, il seno, sia prima che dopo la menopausa, e il corpo dell’utero. Si stima che livelli insufficienti di moto siano associati a un rischio dal 10 al 20 per cento più alto di sviluppare questi tumori. Un po’ meno forti sono a oggi, invece, le prove del legame tra scarsa attività fisica e il cancro alla prostata, alla vescica, al rene e ai polmoni.

Per avere una misura dell’impatto dell’inattività sul rischio di sviluppare il cancro, in alcuni Paesi, come gli Stati Uniti, si stima che tra il 2 e il 4 per cento di tutti i casi di tumore siano attribuibili al poco movimento. Oltre che direttamente, la scarsa attività fisica contribuisce alle probabilità di sviluppare tumori aumentando il rischio di obesità, anch’essa associata a diversi tipi di tumore.

I cancri dell’endometrio (cioè il rivestimento interno dell’utero), dell’esofago, dello stomaco, del fegato, dei reni, del pancreas, del colon, della cistifellea, del seno (ma in tal caso solo dopo la menopausa), dell’ovaio e della tiroide sono più frequenti tra le persone obese.

Per converso, ci sono ormai prove sufficienti sul fatto che l’esercizio fisico abbia un ruolo protettivo contro i tumori, che tende a essere tanto più ampio quanto maggiore è l’intensità, la durata e la frequenza dell’attività.



Il nodo della sedentarietà


Negli ultimi anni sta emergendo un altro aspetto da considerare nel legame tra movimento e salute: il tempo trascorso in attività sedentarie.

Sedentarietà e inattività fisica per la scienza non sono espressioni intercambiabili: con la seconda si intende un livello di attività insufficiente a soddisfare le raccomandazioni delle istituzioni sanitarie, mentre la prima indica un comportamento a bassissimo dispendio energetico tipico di quando si è seduti o sdraiati.

È una distinzione importante, dal momento che il comportamento sedentario è esso stesso un fattore di rischio per lo sviluppo di alcuni tumori, indipendentemente dal livello di esercizio fisico svolto.

Diversi studi infatti hanno ormai mostrato che trascorrere molto tempo impegnati in attività sedentarie riduce i benefici del moto anche in persone con buoni livelli di attività fisica.


La ricetta proposta da tutte le autorità sanitarie è ridurre quanto più possibile i comportamenti sedentari. Tuttavia, non sempre è possibile farlo: la sedentarietà è connaturata a molte della attività che svolgiamo quotidianamente, come guidare l’auto, guardare la televisione e svolgere la maggior parte dei lavori d’ufficio.

Una strategia per attenuare gli effetti negativi è interrompere periodicamente le attività sedentarie con pochi minuti di leggera attività fisica, come una passeggiata o semplici esercizi di piegamenti sulle gambe. Alcuni studi suggeriscono che questi accorgimenti possano offrire benefici alla salute, ma non è ancora chiaro se siano sufficienti a ridurre il rischio di cancro che deriva dalla sedentarietà.



AIRC PER ISAM

62 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page